Collari e Plantari
Collare Cervicale
Il collare cervicale o collare ortopedico, spesso chiamato semplicemente "collarino", è uno strumento utilizzato per limitare o bloccare i movimenti del rachide cervicale per particolari scopi medici.
Viene spesso collegato a traumi fisici di varia natura, laddove è necessaria un'immobilizzazione protettiva immediata ed efficace, ma è utilizzato anche in numerose patologie non necessariamente di origine traumatica, come, ad esempio, alcuni tipi di ernia o il comune torcicollo.
Il tipo di lesioni a cui viene applicato il collare cervicale sono solitamente:
- Lesioni da flessione: con schiacciamento delle vertebre, problemi alla colonna e ai legamenti
- Lesioni da estensione sul piano frontale e/o laterale: con schiacciamento di elementi posteriori e interruzione dei legamenti
- Lesioni da rotazione: a causa di una eccessiva rotazione delle vertebre
Il collare cervicale o collare ortopedico, spesso chiamato semplicemente "collarino", è uno strumento utilizzato per limitare o bloccare i movimenti del rachide cervicale per particolari scopi medici.
Viene spesso collegato a traumi fisici di varia natura, laddove è necessaria un'immobilizzazione protettiva immediata ed efficace, ma è utilizzato anche in numerose patologie non necessariamente di origine traumatica, come, ad esempio, alcuni tipi di ernia o il comune torcicollo.
Si distinguono in collari rigidi, semi-rigidi e morbidi a seconda del grado di libertà concesso all'infortunato, e il loro uso spesso è sequenziale: si passa da collare rigido nel primo periodo successivo al trauma, fino a un collarino morbido col passare del tempo che, a volte, può essere indossato anche durante la notte.
Un'altra distinzione è quella tra collari cervicali mono-valva (si compone di un solo pezzo) e bi-valva (si compone di 2 pezzi distinti uniti con velcro): nel primo caso si compone di un unico pezzo con una sola chiusura, mentre nel secondo i pezzi saranno 2 con altrettante chiusure solitamente a velcro.
I collari cervicali possono essere anche misura singola, che non può essere regolato a seconda del collo del paziente o regolabili e infine per adulti o pediatrici dipendentemente dall'età del destinatario.
I collari cervicali possono essere un valido supporto in caso di:
- Traumi cervicali di lieve o media entità, come il classico "colpo di frusta" che si verifica spesso in seguito a incidenti in macchina
- Cervicobrachialgie, un tipo di nevralgia che porta fastidio e formicolio anche al braccio e/o alla mano, spesso dovuta a discopatia o artrosi cervicale
E' importante che il posizionamento del collare cervicale venga effettuato da personale medico qualificato, dato che un cattivo posizionamento può pregiudicarne il corretto funzionamento e quindi la guarigione del paziente.
Cuscino cervicale
Il cuscino posturale è un cuscino particolare utilizzato per riposare meglio da chi soffre di cervicalgia o ha subito traumi vertebrali.
La cervicalgia, ed altri analoghi disturbi legati ad una cattiva postura, sono sempre più comuni al giorno d'oggi, a causa della vita eccessivamente sedentaria, o a troppe ore seduti davanti a PC o alla TV con una postura scorretta, che, alla lunga, può provocare fastidi e patologie.
Il cuscino posturale può essere un valido supporto per prevenire le patologie appena citate e non solo.
Cuscino cervicale: come si usa
E' sufficiente dormire su di esso disteso o dormire di lato, poggiando il collo sulla parte più spessa, in modo da scaricare la tensione e non dormire in posizione supina vanificandone l'effetto benefico.
La varietà di cuscini cervicali in commercio è davvero vastissima ed essi si differenziano per forma, materiale e prezzo.
In particolare, per quanto riguarda il materiale esistono sia quelli naturali che sintetici, come il lattice o il memory foam, che essendo indeformabili, sono molto efficaci per i problemi alla cervicale.
Per le dimensioni, è bene che il cuscino cervicale sia sufficientemente grande, solitamente quanto l'ampiezza delle spalle, per offrire il migliore comfort possibile.
Anche l'altezza è una qualità importante per un cuscino cervicale che può essere alto, medio o basso, dipendentemente dalla posizione preferita di chi lo usa: basso è preferibile per chi riposa a pancia in giù, medio per chi preferisce dormire supino e infine alto per chi lo fa di fianco.
Allo stesso modo per l'imbottitura possiamo orientarci su un cuscino morbido (per chi preferisce dormire sulla pancia e i bambini), medio (per chi dorme sulla schiena) e infine duro (per chi riposa sdraiato su un fianco).
Altra tipologia molto nota, sono i cuscini cervicali da viaggio, consigliati soprattutto per chi effettua lunghi spostamenti in treno, auto o aereo, spesso di dimensioni ridotte o addirittura gonfiabili, possono presentare la caratteristica forma a "u", a ferro di cavallo.
Plantari e Correttori
I plantari e i correttori servono a correggere eventuali difetti del piede e della camminata: in particolare sono molto noti ed usati i correttori per alluce valgo ma ne esistono delle tipologie e le misure più svariate, vengono usati e sviluppati solitamente a seconda dell'esigenza del paziente e del parere del medico ortopedico o podologo.
L'alluce valgo è facilmente riconoscibile per la protuberanza esterna che si forma sul piede e la deviazione del dito verso l'interno: è spesso causato da malformazioni congenite o scarpe troppo strette, tendono infatti a soffrirne molto più spesso le donne che gli uomini e tende ad accentuarsi con l'aumentare dell'età, diventando un problema comune tra la popolazione più anziana, in particolar modo quella femminile.
L'angolo formato dall'alluce con il resto del piede dovrebbe essere infatti dritto, e quando superiore a 20 gradi viene considerato valgo, la varietà di correttori a disposizione è enorme ed è bene scegliere quello più adatto alle proprie esigenze su consiglio del medico.
Un correttore può costituire un valido supporto per il problema dell'alluce valgo, contrastandone e arrestandone la progressione modificando il rapporto tra piede e suolo con un beneficio della parte interessata e della persona nel suo insieme.
I plantari servono invece contro una grande varietà di patologie del piede, dovute a scarpe o terreni non sempre consoni, come i piedi piatti, che possono evolversi anche in posture errate portando fastidi anche in altre parti del corpo in apparenza non correlate.
Il piede è infatti una parte del corpo complessa e molto importante da cui dipende letteralmente l'equilibrio della persona, con tutto quello che ne consegue a livello fisico e non solo, dato che debbono costantemente sopportare il peso di tutto il corpo nell'arco della giornata ed è particolarmente importante se si svolge un lavoro o uno sport fisicamente impegnativo.
Tra le patologie più o meno gravi per le quali si consiglia l'uso di un plantare ricordiamo:
- Piede Piatto
- Piede Cavo
- Alluce valgo
- Metatarsalgie e Sindrome di Morton
- Fasciti plantari, tallalgie, tallodinie, tendiniti-tendinosi al tendine d’ Achille
- Problematiche muscolo-tendinee come quelle al Tibiale Posteriore e Anteriore, ecc.
Non dimentichiamo che non esiste plantare senza una calzatura adeguata e che è quindi bene scegliere accuratamente le proprie scarpe a seconda della forma e della dimensione del piede per poi associarvi il plantare giusto migliore all'uso che ne dobbiamo fare nella nostra vita domestica e professionale.
Ampia offerta di collari e plantari in vendita su Posturalshop.it
Noi di Posturalshop ti consigliamo i collari e plantari per aiutarti a risolvere problemi come le fratture cervicali, nevralgie cervico-brachiali o semplicemente la cervicalgia, problemi di ernia o collari per dormire.
Collari cervicali per adulti o bambini, collare cervicale Camp, collare cervicale Schanz, collare cervicale Philadelphia, e tante altre soluzioni ti aspettano nel nostro shop online, ove siamo sicuri potrai trovare quella più adatta alle tue esigenze, con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Non dimenticare che, se ne avessi bisogno, siamo a disposizione via telefono o mail, agli indirizzi riportati nel sito, per rispondere alle tue domande sui collari ortopedici fornendo tutta l'assistenza che riterrai opportuno.