Deambulatori

Visualizzati 1-18 su 39 articoli

I deambulatori, detti anche girello per anziani, sono spesso indicati per gli anziani ma anche per chi soffre o ha sofferto di determinate patologie o a causa dell'obesità

Le principali tipologie di deambulatori

I deambulatori si distinguono in:

  • Deambulatori fissi: si utilizzano soprattutto in ambienti chiusi e per pazienti non troppo debilitati
  • Deambulatori con ruote, detti anche rollator

All'interno di quelli con ruote distinguiamo poi:

  • Deambulatori a due ruote: garantiscono molta sicurezza, dato che scivolano via molto difficilmente e sono maneggevoli
  • Deambulatori a tre ruote: di solito pieghevoli, un buon compromesso anche se mancano quasi sempre di sedile
  • Deambulatori a quattro ruote: il tipo più comune e completo, dotati di sedute per potersi riposare in caso di bisogno e di vani portaoggetti

Altre distinzioni che possiamo fare riguardo ai deambulatori sono:

  • Girello per anziani, estremamente diffusi, spesso necessitano di aiuto da parte di un'altra persona.
  • Deambulatori ascellari,: in cui il peso non si va a caricare sulle mani ma sotto le ascelle, più ingombrante
  • Deambulatori pieghevoli, per chi ha poco spazio e/o si trova spesso a trasportarlo in macchina
  • Deambulatori da esterno, massicci e ingombranti ma, di contro, stabili e sicuri

E'importante scegliere il deambulatore più adatto alle nostre esigenze: quello perfetto non esiste e bisogna operare una decisione basata sulle caratteristiche del degente.

Cosa sono i rollator

I rollator forniscono un'utile alternativa ai bastoni per coloro che non hanno bisogno di un deambulatore. Questo articolo esplora cosa sono i rollator e come differiscono dai tradizionali deambulatori, così come i benefici del rollator.

I rollator sono simili ai deambulatori, ma hanno caratteristiche specifiche che li distinguono. Le più importanti di queste caratteristiche sono le ruote, i freni e i cestini. Le ruote permettono ai rollator di muoversi in più direzioni e di viaggiare su molti tipi diversi di terreno. I freni forniscono stabilità e sicurezza, specialmente quando si va fuori. I cestini aiutano a tenere la spesa e altri elementi essenziali. Un sedile permette agli utenti una pausa dal camminare e incoraggia il movimento.

Come scegliere il miglior deambulatore?

Un primo livello di distinzione consiste nel luogo dove principalmente il deambultore verrà usato, ovvero se all'interno delle mura domestich oppure in ambiente esterno.

Per quanto riguarda i deambulatori per anziani da esterno sono caratterizzati da un telaio massiccio e resistente rispetto ai deambulatori da interno, inoltre generalmente presentano 4 grandi ruote fisse che facilitano la deambulazione anche su terreni diversi dalla strada. Generalmente i deambulatori da esterno sono anche chiamati;carrelli o girelli in quanto spesso sono dotati di un cestello per riporre la spesa e di un sedile per permettere a chi lo utilizza di riposarsi durante tratti di deambulazione lunghi.

I deambulatori da interno solitamente hanno due ruote e due puntali: questo deriva dal fatto che non trovando ostacoli sui pavimenti di casa sono facilmente manovrabili e sono composti da una struttura più leggera rispetto ai deambulatori da esterno. Di seguito le principali caratteristiche di questa tipologia di ausili:

Vendita online di deambulatori su Posturalshop.it

Se necessiti di un deambulatore, potrai trovare su Postural Shop una risposta alle tue esigenze. Il nostro customer care ti seguirà dando utili consigli per scegliere il modello più adatto a te.

Menu

Registrati